84a Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze

Dal 16  al 20 Dicembre,
ore 10:00 – 22:00

Inaugurazione
16 Dicembre ore 15:00 – 22:00

Laboratorio per Bambini

Apprendisti di Bottega a MIDA

Rassegna di laboratori didattici per bambini da 6 a 11 anni

In occasione dell’87esima edizione di MIDA_ Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, Fondazione CR Firenze e Associazione OMA, in collaborazione con maestri artigiani e istituzioni che si distinguono per la qualità dell’offerta didattica sui mestieri d’arte, propongono un calendario di workshop improntati alla pratica delle abilità manuali come mezzo per sollecitare il pensiero immaginativo, incoraggiare l’apprendimento innovativo, sviluppare le capacità, l’espressività e il talento di ogni partecipante.

Programma

I laboratori sono gratuiti e rivolti a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni per gruppi di max 24 partecipanti. Si tengono tutti i giorni di mostra nei seguenti orari:
10.30-12.30 / 15.30 – 17.30
Presso la Palazzina Lorenese piano terra (lato Polveriera).

È obbligatoria la prenotazione.

Calendario

MARTEDI 25 APRILE ORE 10.30-12.30
La magia dell’oro. Pratiche di doratura a missione

Laboratorio a cura del servizio educativo del Museo Horne

Viaggio attraverso i capolavori del Museo Horne alla scoperta della doratura “a missione”, o “a mordente”, tecnica artistica raffinata e antichissima. I partecipanti si cimentano in tutte le fasi di lavorazione manuale: dalla preparazione del legno, levigato con carta abrasiva e colorato a tempera, alla creazione di un motivo decorativo personalizzato da impreziosire con la paziente applicazione della foglia d’oro, leggerissima e impalpabile.

MARTEDI 25 APRILE ORE 15.30-17.30
Il carretto siciliano. Pittura, immaginazione e tradizione

Laboratorio a cura della Bottega Michele Ducato

Nato come mezzo di trasporto e di lavoro contadino, il carretto siciliano è diventato nel tempo una vera e propria opera d’arte da collezione. I tipici decori sfarzosi, un tempo strumento di marketing per i carrettieri, vengono riproposti dal Maestro Ducato di Bagheria durante un workshop ad altissimo contenuto creativo dove disegno a mano libera, ricalco, stencil, pennelli e inventiva sono i protagonisti assoluti. Vietato non sporcarsi!

MERCOLEDI 26 APRILE ore 15.30-17.30 La cartella dell’artigiano. Stampa, legatoria e cartotecnica
Laboratorio a cura di Associazione Atelier degli Artigianelli

Dedicato a chi ama la carta, a chi ama i libri, a chi ama scrivere, a chi ama custodire. Partendo da semplici tecniche di legatoria e cartotecnica, ogni bambino viene guidato nella realizzazione del proprio manufatto: una splendida borsa-cartella 100% carta, preziosa, innovativa, ecologica e fatta a mano, che nasconde un piccolo diario rilegato ancor più prezioso, decorato con l’antica tecnica tradizionale del papier peint e copertina di carta fatta a mano.

GIOVEDI 27 APRILE ore 15.30-17.30 C’era una volta un pezzo di legno. Officina di intarsio creativo
Laboratorio a cura del servizio educativo del Museo Horne

L’incontro propone un percorso di sperimentazione della tarsia lignea, tecnica tradizionale dell’artigianato fiorentino, per creare insieme una preziosa scatola personalizzata. Un workshop per scoprire come si realizza una decorazione accostando le varietà del legno e le sue diverse colorazioni. I partecipanti progettano e realizzano il disegno per poi cimentarsi nel paziente intarsio geometrico con sottili impiallacciature lignee naturali di varie essenze e colori.

VENERDI 28 APRILE ore 15.30-17.30 Creo il mio gioiello. Sbalzo metallico a rilievo
Laboratorio a cura del servizio educativo del Museo Horne

Scopriamo insieme l’antica tecnica dello sbalzo metallico per creare un gioiello contemporaneo. Dal design su carta lucida alla realizzazione a rilievo: i partecipanti ritagliano nel rame il pendente progettato, lo decorano a sbalzo usando bulini di varia foggia in modo da far risaltare le figure in rilievo, ne impreziosiscono la superficie tramite tecniche orafe tradizionali. Una volta montato lavorando con nastri e fili il pendente diventa una vera e propria scultura-gioiello da indossare.

SABATO 29 APRILE ore 10.30-12.30 e ore 15.30-17.30 Ci vuole un fiore. Profumi da un bouquet di carta
Laboratorio a cura di Cartamante

Le cose di ogni giorno raccontano segreti, a chi le sa guardare ed ascoltare… L’osservazione dal vero è il punto di partenza per aspiranti paper florist che seguono tutte le fasi di taglio, modellatura, colorazione e assemblaggio indirizzate alla creazione di un giardino botanico di carta duraturo ed ecologico, con fiori di grandi dimensioni completamente fatti a mano. Facciamo sbocciare creatività e immaginazione: che l’incartesimo abbia inizio!

DOMENICA 30 APRILE ore 10.30-12.30 Tessere che passione! Esperienze al telaio
Laboratorio a cura del Museo del Tessuto di Prato

Che cos’è un tessuto? Come si costruisce? Workshop pratico finalizzato alla realizzazione di un campione di stoffa utilizzando semplici telai manuali e tanti fili colorati. L’osservazione e la scoperta dei materiali e delle forme sono alla base dell’esperienza educativa. Attraverso un approccio polisensoriale (dalla vista al tatto) i ragazzi si avvicinano al mondo dei tessuti, imparando a conoscerli sia come oggetti di uso quotidiano che come manufatti equiparabili ad opere d’arte.

DOMENICA 30 APRILE ORE 15.30-17.30
Feltro a due mani. Lane colorate da trasformare

Laboratorio a cura del Museo del Tessuto di Prato

Il piacere dell’esplorazione e della trasformazione dei materiali con l’azione delle proprie mani fanno parte della vita di ogni bambino. Lane cardate colorate, acqua e sapone sono gli ingredienti più adatti a stimolare la manualità e a rafforzare la conoscenza della realtà. Il laboratorio prevede azioni ludiche e si conclude con la composizione di un’opera astratta attraverso la tecnica di lavorazione del feltro, un tessuto non tessuto antichissimo, sostenibile e dai mille usi creativi.

LUNEDI 1° MAGGIO ORE 10.30-12.30 #CeramicAmica. Workshop di manipolazione dell’argilla
Laboratorio a cura della Bottega Scuola Studio Ceramico Giusti

Lavorare l’argilla nei suoi differenti colori per imparare le tecniche base della decorazione: la lastra, l’impronta, la traccia, la texture, il bassorilievo. Siete sicuri di usare al meglio le vostre mani? E le dita? Attraverso la manipolazione si scopre un materiale antichissimo che consente di esprimersi a tutto tondo, un’esperienza creativa concreta e di libera trasformazione che coinvolge tutti i sensi.
L’argilla stessa suggerisce come vuole essere lavorata: le parole si dimenticano, l’esperienza no.

LUNEDI 1° MAGGIO ORE 15.30-17.30 Argilla da modellare. In-vasi di desideri
Laboratorio a cura della Bottega Scuola Studio Ceramico Giusti

Sperimentiamo una tecnica di lavorazione antichissima, quella del colombino, per realizzare a tutto tondo un vasetto in argilla a due anse. Una volta lisciate tutte le pareti e decorate con motivi geometrici a impressione, viene inserito un bigliettino dei desideri da custodire nel piccolo contenitore chiuso con tappo: inespugnabile.
Manipolare la creta è un’avventura creativa e sensoriale davvero unica e gratificante. Unico neo: dà assuefazione!

DOVE VEDERLO
PALAZZINA LORENESE LATO POLVERIERA

Fortezza da basso, Firenze

Spazio Bimbi

Giochi e attività per bambini

Al piano attico del padiglione Spadolini uno spazio interamente dedicato ai bambini con attività gratuite e a pagamento, dove grandi e piccini potranno giocare con personale esperto e sotto il controllo dei propri genitori.

Attività gratuite:
– spazio gioco allestito con tende teepee villaggio indiano
– Photobooth a rotazione
– area disegno
– giochi a rotazione tra quelli liberi nelle isole gioco del villaggio indiano e quelli di gruppo che saranno proposti durante la giornata

Altre attività giornaliere a pagamento:
– laboratori vari a rotazione (uno la mattina ed uno il pomeriggio)
– truccabimbi, truccanonni, truccamostri, truccatutti, tatuaggi e decori (ogni giorno)

DOVE VEDERLO
PALAZZINA SPADOLINI PIANO ATTICO

Fortezza da basso, Firenze

Come orientarsi nella Fortezza da Basso

Orientati facilmente nella mappa dei padiglioni di MIDA 2023 della Fortezza da Basso a Firenze.