Officine esperienziali

Programma laboratori MIDA25

Gli eventi

Arti e mestieri Laboratorio didattico 25 Aprile | 15:00 - 16:00

Laboratorio di modisteria

Restyling del tuo cappello

Porta un tuo vecchio cappello e insieme Ilaria Creazione Cappelli gli ridarai una nuova vita personalizzandolo con decorazioni creative e fantasiose. Attingerai da materiali di riciclo provenienti da ditte del tessile pratese. Puoi portare anche oggetti personali, fiori, gioielli, conchiglie, fibbie, nastri, qualsiasi cosa tu desideri per guarnire il tuo cappello.

A cura di: Ilaria Innocenti - Ilaria Creazione Cappelli

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 25 Aprile | 15:00 - 18:00

Experience di Oreficeria - anello a fascia con texture martellata

Trasformerai una fascia pretagliata in un accessorio elegante, decorandola con texture martellate o altre tecniche decorative a scelta. Guidati da esperti orafi, i partecipanti potranno dare vita ad un anello raffinato da indossare o regalare.

A cura di: Giò Carbone

Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Polveriera
Arti e mestieri Laboratorio didattico 26 Aprile | 10:00 - 13:00

Incisione a bulino su pendente o altro oggetto in argento

La raffinata arte dell’incisione a mano ha i suoi migliori maestri a Firenze: il laboratorio prevede l’utilizzo del bulino per incidere un piccolo pendente in argento con uso di fondi, granito, seta, incisione di venature che daranno vita a contrasti di luce/ombra, esaltando la finitura dell’oggetto.

A cura di: Filippo Vinattieri

Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Polveriera
Arti e mestieri Laboratorio didattico 26 Aprile | 10:30 - 11:30

Laboratorio sul cuoio

Il cuoio tra arte e design

Il Maestro Artigiano Stefano Parrini terrà un laboratorio dedicato al cuoio e alle tecniche di lavorazione del pellame naturale. Il cuoio si modella sulle forme per creare oggetti di ogni genere. Verranno illustrate alcune tra le tecniche artigianali della tradizione, che affondano le loro radici nella Roma antica e nel Rinascimento, che contribuiscono a rendere di altissima qualità la pelletteria italiana – come ad esempio quelle di preparazione, tintura, forma, taglio e cucitura a mano. Una parte del laboratorio sarà dedicata all’importanza del design, della cultura progettuale nella pelletteria. L’impiego di nuovi macchinari e materiali, le innovazioni e le richieste dei mercati, hanno reso centrale il design. Le antiche tradizioni artigianali sono impiegate per creare prodotti che uniscono qualità, estetica e funzionalità

A cura di: Stefano Parrini - Stefano Parrini Cuoio & Selleria

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 26 Aprile | 12:00 - 13:00

Laboratorio sul cuoio

Il cuoio tra arte e design

Il Maestro Artigiano Stefano Parrini terrà un laboratorio dedicato al cuoio e alle tecniche di lavorazione del pellame naturale. Il cuoio si modella sulle forme per creare oggetti di ogni genere. Verranno illustrate alcune tra le tecniche artigianali della tradizione, che affondano le loro radici nella Roma antica e nel Rinascimento, che contribuiscono a rendere di altissima qualità la pelletteria italiana – come ad esempio quelle di preparazione, tintura, forma, taglio e cucitura a mano. Una parte del laboratorio sarà dedicata all’importanza del design, della cultura progettuale nella pelletteria. L’impiego di nuovi macchinari e materiali, le innovazioni e le richieste dei mercati, hanno reso centrale il design. Le antiche tradizioni artigianali sono impiegate per creare prodotti che uniscono qualità, estetica e funzionalità

A cura di: Stefano Parrini - Stefano Parrini Cuoio & Selleria

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 26 Aprile | 14:00 - 18:00

Experience di incassatura

Trilogy Experience

Simbolo dell’amore eterno, L’anello trilogy rappresenta un legame che va oltre ogni barriera di tempo. L’anello perfetto per ogni anniversario. L’insegnante spiegherà passo dopo passo ai partecipanti come incassare le pietre in un anello utilizzando la tecnica griffe.
Al termine della giornata i partecipanti porteranno con loro il gioiello realizzato: un anello in argento 925 con pietre Cubic Zirconia Swarovski taglio brillante.

A cura di: Francesco Pinzauti

Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Polveriera
Arti e mestieri Laboratorio didattico 26 Aprile | 15:00 - 16:00

Laboratorio di profumeria botanica con esperienza olfattiva

Dimmi che profumo ti piace e ti dirò chi sei
Scopri come le essenze della natura ci avvicinano e ci mettono in comunicazione con il nostro inconscio.
Dal gradimento o meno di un certo profumo si delinea il bisogno emozionale della persona di quel momento.

A cura di: Profumeria Aromantique

Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 26 Aprile | 17:00 - 18:00

Laboratorio di profumeria botanica con esperienza olfattiva

Dimmi che profumo ti piace e ti dirò chi sei
Scopri come le essenze della natura ci avvicinano e ci mettono in comunicazione con il nostro inconscio.
Dal gradimento o meno di un certo profumo si delinea il bisogno emozionale della persona di quel momento.

A cura di: Profumeria Aromantique

Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 27 Aprile | 10:00 - 13:00

Experience di incassatura

Anello solitario o pendente

Il solitario è il più classico dei gioielli: simbolo di una promessa di amore eterno, perfetto per un’occasione speciale o per una proposta di matrimonio, ideale per accompagnare uno dei momenti più importanti della vita. L’insegnante guiderà passo dopo passo i partecipanti a incastonare una gemma Cubic Zirconia Swarovski su un anello solitario o un pendente in argento 925 preparato in precedenza e fornito a ogni partecipante.

A cura di: Francesco Pinazuti

Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Polveriera
Arti e mestieri Laboratorio didattico 27 Aprile | 10:30 - 11:30

Laboratorio di intaglio

Intaglia un fiore

Nella storica bottega di Edoardo Fallaci, il Maestro Artigiano Omero Soffici intraprende un percorso formativo imparando la tecnica del disegno e dell’intaglio del legno. Con una carriera caratterizzata da un’approfondita esperienza manuale e una passione incommensurabile per il suo mestiere, Omero trasmette il proprio “saper fare” attraverso l’arte della lavorazione del legno. Omero Soffici propone il laboratorio di intaglio, in particolare, di un fiore. Durante la lavorazione, il Maestro ci guiderà con la sua straordinaria manualità ed esperienza.

A cura di: Omero Soffici

Organizzato da: Artex in collaborazione con CNA Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 27 Aprile | 12:00 - 13:00

Laboratorio di intaglio

Intaglia un fiore

Nella storica bottega di Edoardo Fallaci, il Maestro Artigiano Omero Soffici intraprende un percorso formativo imparando la tecnica del disegno e dell’intaglio del legno. Con una carriera caratterizzata da un’approfondita esperienza manuale e una passione incommensurabile per il suo mestiere, Omero trasmette il proprio “saper fare” attraverso l’arte della lavorazione del legno. Omero Soffici propone il laboratorio di intaglio, in particolare, di un fiore. Durante la lavorazione, il Maestro ci guiderà con la sua straordinaria manualità ed esperienza.

A cura di: Omero Soffici

Organizzato da: Artex in collaborazione con CNA Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico

Laboratorio di incisione su lastra

Realizzazione di texture e pattern differenti su una superficie piana di metallo e per mezzo dell’incisione a bulino.
I partecipanti possono scegliere tra alcuni pendenti in argento quello sul quale fare il proprio pattern.

A cura di: Giuseppe Casale

Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Polveriera
Arti e mestieri Laboratorio didattico 27 Aprile | 15:00 - 16:00

Laboratorio di pelletteria

Scopri l’arte della lavorazione della pelle attraverso un’esperienza unica, che unisce tradizione artigianale e innovazione sostenibile.

Durante il laboratorio, avrai l’opportunità di esplorare le qualità e le trasformazioni della pelle, sperimentando tecniche di upcycling per dare nuova vita ai materiali.

Guidato da un maestro artigiano, realizzerai con le tue mani una borsa esclusiva, espressione del perfetto equilibrio tra alto artigianato e design contemporaneo.

Un’esperienza immersiva nel mondo della pelletteria toscana, dove creatività e savoir-faire si incontrano.

A cura di: Roberta Masetti pelletteria

Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 27 Aprile | 17:00 - 18:00

Laboratorio di sartoria

Crea il tuo “scrunchie" personalizzato con l’atelier BeGiuls

La Maestra Artigiana Giuliana Becattini, ideatrice e fondatrice del brand BeGiuls, apre il suo atelier nel 2011. Fashion designer nata e cresciuta nell’ Oltrarno fiorentino, disegna e realizza a mano abiti ed accessori, utilizzando esclusivamente tessuti di alta qualità. Le sue creazioni sono realizzate seguendo le tecniche della tradizione sartoriale e la contemporaneità nello studio delle forme. Nel suo laboratorio, alla Mostra Internazionale dell’ Artigianato, farà conoscere ai partecipanti alcune tecniche di base del cucito guidandoli nella realizzazione di uno “scrunchie”, un elastico per capelli, che sarà cucito a mano e personalizzato con decorazioni anch’esse apposte a mano.

A cura di: Giuliana Becattini - BeGiuls

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 28 Aprile | 10:00 - 13:00

Experience di smalto

Smaltatura di un pendente in argento

I partecipanti avrammo a disposizione alcuni pendenti in argento da colorare con smalti e rifiniti dagli stessi partecipanti. Tecnica sofisticata e affascinante, la smaltatura conferisce grande bellezza e preziosità anche a un semplice oggetto.

A cura di: Jennifer Weels

Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Polveriera
Arti e mestieri Laboratorio didattico 28 Aprile | 10:30 - 11:30

Laboratorio di ricamo a telaio

Laboratorio di ricamo a telaio per la moda

Il laboratorio avrà come tema il ricamo a telaio. Una tecnica utilizzata prevalentemente per ricami fatti di perline e paillettes. Viene eseguito con uncinetto, che ne velocizza l’esecuzione.

A cura di: Franca Verteramo - Intrecci & Ricami

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 28 Aprile | 12:00 - 13:00

Laboratorio di ricamo a telaio

Laboratorio di ricamo a telaio per la moda

Il laboratorio avrà come tema il ricamo a telaio. Una tecnica utilizzata prevalentemente per ricami fatti di perline e paillettes. Viene eseguito con uncinetto, che ne velocizza l’esecuzione.

A cura di: Franca Verteramo - Intrecci & Ricami

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 29 Aprile | 10:30 - 11:30

Laboratorio di cartapesta

Materiali di riuso per creare maschere e decorazioni

L’arte della cartapesta è stata profondamente innovata dai maestri del Carnevale di Viareggio. Nel 1925, nella città toscana, fu’ perfezionata la tecnica della carta a calco, che consente la costruzione dei grandi carri che ogni anno sfilano per il Carnevale.  La Maestra Artigiana Marzia Etna, durante il laboratorio mostrerà alcune tecniche per la lavorazione e la decorazione della cartapesta. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti per creare non solo maschere ma anche decorazioni e oggetti per la casa.

A cura di: Marzia Etna

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 29 Aprile | 12:00 - 13:00

Laboratorio di cartapesta

Materiali di riuso per creare maschere e decorazioni

L’arte della cartapesta è stata profondamente innovata dai maestri del Carnevale di Viareggio. Nel 1925, nella città toscana, fu’ perfezionata la tecnica della carta a calco, che consente la costruzione dei grandi carri che ogni anno sfilano per il Carnevale.  La Maestra Artigiana Marzia Etna, durante il laboratorio mostrerà alcune tecniche per la lavorazione e la decorazione della cartapesta. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti per creare non solo maschere ma anche decorazioni e oggetti per la casa.

A cura di: Marzia Etna

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 29 Aprile | 17:00 - 18:00

Laboratorio di decorazione

Il trucco della maschera

Il Maestro Artigiano Gherardo Filistrucchi svelerà l’arte del trucco e dell’illusione scenica aiutando i partecipanti a decorare una maschera. L’antica tradizione parruccaia unita al trucco dell’Atelier Filistrucchi ha tramandato di generazione in generazione gli antichi segreti del mestiere, che assieme ai più nuovi e moderni ritrovati, consente oggi di garantire risultati di alta qualità artigianale.

A cura di: Gherardo Filistrucchi

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 30 Aprile | 10:30 - 11:30

Laboratorio di disegno

Disegno, incisione e grafica d’arte

Il Maestro Artigiano Massimo Baicchi terrà un laboratorio dedicato alle arti grafiche, alla loro storia e alla loro importanza per la diffusione della cultura. La tecnica dell’incisione si affermò nel XV secolo, quando la stampa di libri conobbe una grande diffusione e nacque l’esigenza di produrre più esemplari di una stessa immagine. I partecipanti comprenderanno come dal disegno a mano libera si passi alla lavorazione di una matrice, la si incida manualmente al fine di poter essere utilizzata per trasportare l’immagine disegnata su un foglio attraverso l’uso di un torchio e di inchiostro. Da una singola matrice è possibile ottenere una quantità variabile di stampe, in relazione al materiale e alle tecniche di esecuzione della matrice.

A cura di: Massimo Baicchi

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 30 Aprile | 12:00 - 13:00

Laboratorio di disegno

Disegno, incisione e grafica d’arte

Il Maestro Artigiano Massimo Baicchi terrà un laboratorio dedicato alle arti grafiche, alla loro storia e alla loro importanza per la diffusione della cultura. La tecnica dell’incisione si affermò nel XV secolo, quando la stampa di libri conobbe una grande diffusione e nacque l’esigenza di produrre più esemplari di una stessa immagine. I partecipanti comprenderanno come dal disegno a mano libera si passi alla lavorazione di una matrice, la si incida manualmente al fine di poter essere utilizzata per trasportare l’immagine disegnata su un foglio attraverso l’uso di un torchio e di inchiostro. Da una singola matrice è possibile ottenere una quantità variabile di stampe, in relazione al materiale e alle tecniche di esecuzione della matrice.

A cura di: Massimo Baicchi

Organizzato da: Artex

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 30 Aprile | 15:00 - 16:00

Laboratorio di mosaico

Durante la dimostrazione sarà introdotta l’arte del Commesso fiorentino dalle sue origini fino alle creazioni più contemporanee, verrà fatta dimostrazione della tecnica soprattutto nelle fasi principali del taglio e della commettitura raccontando la ricerca dei materiali come si trovano in natura. Il pubblico avrà la possibilità di sperimentare il taglio con l’archetto per scoprire le difficoltà e i segreti dell’antica lavorazione delle pietre dure.

A cura di: Scarpelli Mosaici

Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 30 Aprile | 17:00 - 18:00

Laboratorio di mosaico

Durante la dimostrazione sarà introdotta l’arte del Commesso fiorentino dalle sue origini fino alle creazioni più contemporanee, verrà fatta dimostrazione della tecnica soprattutto nelle fasi principali del taglio e della commettitura raccontando la ricerca dei materiali come si trovano in natura. Il pubblico avrà la possibilità di sperimentare il taglio con l’archetto per scoprire le difficoltà e i segreti dell’antica lavorazione delle pietre dure.

A cura di: Scarpelli Mosaici

Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Attività per bambini

Giochi e attività per bambini

Al piano Attico del Padiglione Spadolini è possibile trovare uno spazio dedicato a giochi e attività per bambini da 3 a 12 anni che potranno giocare con personale esperto e in autonomia.
È presente uno spazio gioco con attività creative, laboratoriali, villaggio teepee, truccabimbi, trucca tutti, tatuaggi, area palline, area teatrino e spazio ludico dinamico.

Sarà inoltre possibile lasciare gratuitamente i passe3ggini durante la sosta “gioco” nello spazio bimbi.
Servizio a pagamento.

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Visite Guidate 25 Aprile 26 Aprile 27 Aprile 28 Aprile 29 Aprile 30 Aprile 01 Maggio | 15:00 - 16:00

Visita guidata alla Fortezza da Basso

Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it

Organizzato da: Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze Fondazione MUS.E

Monumentale - Sala Ottagonale
Visite Guidate 25 Aprile 26 Aprile 27 Aprile 28 Aprile 29 Aprile 30 Aprile 01 Maggio | 16:00 - 17:00

Visita guidata alla Fortezza da Basso

Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it

Organizzato da: Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze Fondazione MUS.E

Monumentale - Sala Ottagonale
Visite Guidate 25 Aprile 26 Aprile 27 Aprile 28 Aprile 29 Aprile 30 Aprile 01 Maggio | 17:00 - 18:00

Visita guidata alla Fortezza da Basso

Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it

Organizzato da: Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze Fondazione MUS.E

Monumentale - Sala Ottagonale
Cooking show 28 Aprile | 10:30

Cooking Show con Rocco De Santis e gli allievi dell'Istituto Alberghiero F. Datini di Prato

Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero F. Datini di Prato insieme a Rocco De Santis, Chef del ristorante Santa Elisabetta del Grand Hotel Brunelleschi – ** stelle Michelin

A cura di: Chef Rocco De Santis and Istituto Alberghiero F. Datini

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 28 Aprile | 17:00 - 19:00

Show del gelato con Vetulio Bondi de "I Gelati del Bondi"

 

A cura di: Maestro Gelatiere Vetulio Bondi

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 28 Aprile 29 Aprile 30 Aprile 01 Maggio | 18:00

Degustazione di vini

Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi

A cura di: La Corte dei Goliardi

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 29 Aprile | 10:30

Cooking Show con Stefano Pinciaroli e gli allievi dell'Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze

Cooking Show con Stefano Pinciaroli, Chef del ristorante PS di Cerreto Guidi – * stella verde Michelin e gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze

A cura di: Chef Stefano Pinciaroli e Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 30 Aprile | 10:30

Cooking Show con Raffaele Palumbo e gli studenti dell'Istittuo Chino Chini

Cooking Show con Raffaele Palumbo, Chef del ristorante Paca di Prato – * stella Michelin e gli studenti dell’Istituto Chino Chini (Borgo San Lorenzo)

A cura di: Chef Raffaele Palumbo and Istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 30 Aprile | 14:00

Cooking Show con Sabrina Somigli

Cooking Show della personal chef Sabrina Somigli con la pasta d’acciughe Balena

A cura di: Sabrina Somigli

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 30 Aprile | 16:00

Cooking Show con Paolo Gori

Cooking Show con Paolo Gori, oste e cuoco presso Trattoria da Burde

A cura di: Oste e cuoco Paolo Gori

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 01 Maggio | 11:00

Cooking Show del Trippaio Pollini

Cooking Show del Trippaio Pierpaolo Pollini di Via de’Macci

A cura di: Pierpaolo Pollini

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Arti e mestieri Laboratorio didattico 28 Aprile | 15:00 - 16:00

Laboratorio di Alabastro

L'arte dell'alabastro: Esperienza e Tradizione di Volterra

Creazione di un piccolo manufatto con il prezioso intervento di un artigiano che trasmetterà le nozioni principali della lavorazione

A cura di: Ilaria Brotini

Organizzato da: Cooperativa Artieri Alabastro in collaborazione con Artex e CNA Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Arti e mestieri Laboratorio didattico 28 Aprile | 17:00 - 18:00

Laboratorio di Alabastro

L'arte dell'alabastro: Esperienza e Tradizione di Volterra

Creazione di un piccolo manufatto con il prezioso intervento di un artigiano che trasmetterà le nozioni principali della lavorazione

A cura di: Ilaria Brotini

Organizzato da: Cooperativa Artieri Alabastro in collaborazione con Artex e CNA Firenze

  • Prenotazione obbligatoria : Iscriviti
  • Accesso ai laboratori : è necessario il biglietto della mostra
Padiglione Spadolini - piano terra
Cooking show 28 Aprile 29 Aprile 01 Maggio | 14:00

Degustazione di olio

Degustazione di olio a cura dell’Azienda Agricola Solaia

A cura di: Azienda Agricola Solaia

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 28 Aprile 29 Aprile 30 Aprile 01 Maggio | 15:00

Degustazione di caffè

Degustazione dei caffè artigianali della torrefazione Mokalux

A cura di: Mokalux

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 29 Aprile | 17:00

Dimostrazione pratica di tortelli di patate

Dimostrazione pratica di tortelli di patate con Giancarlo Carneavali del Forno Carnevali (Borgo San Lorenzo)

A cura di: Giancarlo Carnevali - Forno Carnevali

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 30 Aprile | 17:00

Dimostrazione di pasticceria

Dimostrazione di pasticceria a cura di I Dolci di Massimo – Firenze

A cura di: I Dolci di Massimo

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 01 Maggio | 12:00

Aperitivo con Niccolò Cramini

Aperitivo con Niccolò Cramini, barman dell’Antica Bottega del Pane, accompagnato da assaggi gourmet

A cura di: Niccolò Carmini

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 01 Maggio | 13:00

Presentazione di Indro Neri di TroppaTrippa.com

Presentazione di Indro Neri di TroppaTrippa.com “La trippa insolita: ricette, luoghi ed usi inconsueti della trippa nel mondo”

Cooking show “Il Negorni della trippa”, cocktail creato dal mixologist Nobuo Yamamoto della Terrazza Rodo

A cura di: Indro Neri di TroppaTrippa.com

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 01 Maggio | 16:00

Cooking Show con Hiron Peiris

Cooking Show con Hiron Peiris, chef del ristoranre Hiron di Firenze

A cura di: Hiron Peiris

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico
Cooking show 01 Maggio | 17:00

Cooking Show del ristoranre El Inca

Cooking Show del ristorante peruviano El Inca di Firenze

A cura di: El Inca

Organizzato da: Leonardo Romanelli

Padiglione Spadolini – Piano Attico