Lavorazioni in diretta e laboratori presso gli stand in mostra, eventi e iniziative collaterali

Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it

Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it

Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it

Al piano Attico del Padiglione Spadolini è possibile trovare uno spazio dedicato a giochi e attività per bambini da 3 a 12 anni che potranno giocare con personale esperto e in autonomia.
È presente uno spazio gioco con attività creative, laboratoriali, villaggio teepee, truccabimbi, trucca tutti, tatuaggi, area palline, area teatrino e spazio ludico dinamico.

Sarà inoltre possibile lasciare gratuitamente i passe3ggini durante la sosta “gioco” nello spazio bimbi.
Servizio a pagamento.

La raffinata arte dell’incisione a mano ha i suoi migliori maestri a Firenze: il laboratorio prevede l’utilizzo del bulino per incidere un piccolo pendente in argento con uso di fondi, granito, seta, incisione di venature che daranno vita a contrasti di luce/ombra, esaltando la finitura dell’oggetto.

Il Maestro Artigiano Stefano Parrini terrà un laboratorio dedicato al cuoio e alle tecniche di lavorazione del pellame naturale. Il cuoio si modella sulle forme per creare oggetti di ogni genere. Verranno illustrate alcune tra le tecniche artigianali della tradizione, che affondano le loro radici nella Roma antica e nel Rinascimento, che contribuiscono a rendere di altissima qualità la pelletteria italiana – come ad esempio quelle di preparazione, tintura, forma, taglio e cucitura a mano. Una parte del laboratorio sarà dedicata all’importanza del design, della cultura progettuale nella pelletteria. L’impiego di nuovi macchinari e materiali, le innovazioni e le richieste dei mercati, hanno reso centrale il design. Le antiche tradizioni artigianali sono impiegate per creare prodotti che uniscono qualità, estetica e funzionalità

Il Maestro Artigiano Stefano Parrini terrà un laboratorio dedicato al cuoio e alle tecniche di lavorazione del pellame naturale. Il cuoio si modella sulle forme per creare oggetti di ogni genere. Verranno illustrate alcune tra le tecniche artigianali della tradizione, che affondano le loro radici nella Roma antica e nel Rinascimento, che contribuiscono a rendere di altissima qualità la pelletteria italiana – come ad esempio quelle di preparazione, tintura, forma, taglio e cucitura a mano. Una parte del laboratorio sarà dedicata all’importanza del design, della cultura progettuale nella pelletteria. L’impiego di nuovi macchinari e materiali, le innovazioni e le richieste dei mercati, hanno reso centrale il design. Le antiche tradizioni artigianali sono impiegate per creare prodotti che uniscono qualità, estetica e funzionalità

Simbolo dell’amore eterno, L’anello trilogy rappresenta un legame che va oltre ogni barriera di tempo. L’anello perfetto per ogni anniversario. L’insegnante spiegherà passo dopo passo ai partecipanti come incassare le pietre in un anello utilizzando la tecnica griffe.
Al termine della giornata i partecipanti porteranno con loro il gioiello realizzato: un anello in argento 925 con pietre Cubic Zirconia Swarovski taglio brillante.

Dimmi che profumo ti piace e ti dirò chi sei
Scopri come le essenze della natura ci avvicinano e ci mettono in comunicazione con il nostro inconscio.
Dal gradimento o meno di un certo profumo si delinea il bisogno emozionale della persona di quel momento.