Lavorazione della pietra serena a cura dell’Associazione Scalpellini di Firenzuola
Data: 29 Aprile
Cooking Show con Stefano Pinciaroli, Chef del ristorante PS di Cerreto Guidi – * stella verde Michelin e gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze
Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi
Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it
Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it
Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it
Al piano Attico del Padiglione Spadolini è possibile trovare uno spazio dedicato a giochi e attività per bambini da 3 a 12 anni che potranno giocare con personale esperto e in autonomia.
È presente uno spazio gioco con attività creative, laboratoriali, villaggio teepee, truccabimbi, trucca tutti, tatuaggi, area palline, area teatrino e spazio ludico dinamico.
Sarà inoltre possibile lasciare gratuitamente i passe3ggini durante la sosta “gioco” nello spazio bimbi.
Servizio a pagamento.
L’arte della cartapesta è stata profondamente innovata dai maestri del Carnevale di Viareggio. Nel 1925, nella città toscana, fu’ perfezionata la tecnica della carta a calco, che consente la costruzione dei grandi carri che ogni anno sfilano per il Carnevale. La Maestra Artigiana Marzia Etna, durante il laboratorio mostrerà alcune tecniche per la lavorazione e la decorazione della cartapesta. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti per creare non solo maschere ma anche decorazioni e oggetti per la casa.
L’arte della cartapesta è stata profondamente innovata dai maestri del Carnevale di Viareggio. Nel 1925, nella città toscana, fu’ perfezionata la tecnica della carta a calco, che consente la costruzione dei grandi carri che ogni anno sfilano per il Carnevale. La Maestra Artigiana Marzia Etna, durante il laboratorio mostrerà alcune tecniche per la lavorazione e la decorazione della cartapesta. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti per creare non solo maschere ma anche decorazioni e oggetti per la casa.
Il Maestro Artigiano Gherardo Filistrucchi svelerà l’arte del trucco e dell’illusione scenica aiutando i partecipanti a decorare una maschera. L’antica tradizione parruccaia unita al trucco dell’Atelier Filistrucchi ha tramandato di generazione in generazione gli antichi segreti del mestiere, che assieme ai più nuovi e moderni ritrovati, consente oggi di garantire risultati di alta qualità artigianale.