Cooking Show della personal chef Sabrina Somigli con la pasta d’acciughe Balena
Data: 30 Aprile
Cooking Show con Raffaele Palumbo, Chef del ristorante Paca di Prato – * stella Michelin e gli studenti dell’Istituto Chino Chini (Borgo San Lorenzo)
Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi
Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it
Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it
Visita guidata nei sotterranei e negli spazi più nascosti ed esclusivi della Fortezza da Basso.
Per info e prenotazioni: info@musefirenze.it
Al piano Attico del Padiglione Spadolini è possibile trovare uno spazio dedicato a giochi e attività per bambini da 3 a 12 anni che potranno giocare con personale esperto e in autonomia.
È presente uno spazio gioco con attività creative, laboratoriali, villaggio teepee, truccabimbi, trucca tutti, tatuaggi, area palline, area teatrino e spazio ludico dinamico.
Sarà inoltre possibile lasciare gratuitamente i passe3ggini durante la sosta “gioco” nello spazio bimbi.
Servizio a pagamento.
Il Maestro Artigiano Massimo Baicchi terrà un laboratorio dedicato alle arti grafiche, alla loro storia e alla loro importanza per la diffusione della cultura. La tecnica dell’incisione si affermò nel XV secolo, quando la stampa di libri conobbe una grande diffusione e nacque l’esigenza di produrre più esemplari di una stessa immagine. I partecipanti comprenderanno come dal disegno a mano libera si passi alla lavorazione di una matrice, la si incida manualmente al fine di poter essere utilizzata per trasportare l’immagine disegnata su un foglio attraverso l’uso di un torchio e di inchiostro. Da una singola matrice è possibile ottenere una quantità variabile di stampe, in relazione al materiale e alle tecniche di esecuzione della matrice.
Il Maestro Artigiano Massimo Baicchi terrà un laboratorio dedicato alle arti grafiche, alla loro storia e alla loro importanza per la diffusione della cultura. La tecnica dell’incisione si affermò nel XV secolo, quando la stampa di libri conobbe una grande diffusione e nacque l’esigenza di produrre più esemplari di una stessa immagine. I partecipanti comprenderanno come dal disegno a mano libera si passi alla lavorazione di una matrice, la si incida manualmente al fine di poter essere utilizzata per trasportare l’immagine disegnata su un foglio attraverso l’uso di un torchio e di inchiostro. Da una singola matrice è possibile ottenere una quantità variabile di stampe, in relazione al materiale e alle tecniche di esecuzione della matrice.
Durante la dimostrazione sarà introdotta l’arte del Commesso fiorentino dalle sue origini fino alle creazioni più contemporanee, verrà fatta dimostrazione della tecnica soprattutto nelle fasi principali del taglio e della commettitura raccontando la ricerca dei materiali come si trovano in natura. Il pubblico avrà la possibilità di sperimentare il taglio con l’archetto per scoprire le difficoltà e i segreti dell’antica lavorazione delle pietre dure.