L’arte della cartapesta è stata profondamente innovata dai maestri del Carnevale di Viareggio. Nel 1925, nella città toscana, fu’ perfezionata la tecnica della carta a calco, che consente la costruzione dei grandi carri che ogni anno sfilano per il Carnevale. La Maestra Artigiana Marzia Etna, durante il laboratorio mostrerà alcune tecniche per la lavorazione e la decorazione della cartapesta. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti per creare non solo maschere ma anche decorazioni e oggetti per la casa.
Padiglione: Padiglione Spadolini - piano terra
Il Maestro Artigiano Stefano Parrini terrà un laboratorio dedicato al cuoio e alle tecniche di lavorazione del pellame naturale. Il cuoio si modella sulle forme per creare oggetti di ogni genere. Verranno illustrate alcune tra le tecniche artigianali della tradizione, che affondano le loro radici nella Roma antica e nel Rinascimento, che contribuiscono a rendere di altissima qualità la pelletteria italiana – come ad esempio quelle di preparazione, tintura, forma, taglio e cucitura a mano. Una parte del laboratorio sarà dedicata all’importanza del design, della cultura progettuale nella pelletteria. L’impiego di nuovi macchinari e materiali, le innovazioni e le richieste dei mercati, hanno reso centrale il design. Le antiche tradizioni artigianali sono impiegate per creare prodotti che uniscono qualità, estetica e funzionalità
Il Maestro Artigiano Gherardo Filistrucchi svelerà l’arte del trucco e dell’illusione scenica aiutando i partecipanti a decorare una maschera. L’antica tradizione parruccaia unita al trucco dell’Atelier Filistrucchi ha tramandato di generazione in generazione gli antichi segreti del mestiere, che assieme ai più nuovi e moderni ritrovati, consente oggi di garantire risultati di alta qualità artigianale.
Dimmi che profumo ti piace e ti dirò chi sei
Scopri come le essenze della natura ci avvicinano e ci mettono in comunicazione con il nostro inconscio.
Dal gradimento o meno di un certo profumo si delinea il bisogno emozionale della persona di quel momento.
Dimmi che profumo ti piace e ti dirò chi sei
Scopri come le essenze della natura ci avvicinano e ci mettono in comunicazione con il nostro inconscio.
Dal gradimento o meno di un certo profumo si delinea il bisogno emozionale della persona di quel momento.
Nella storica bottega di Edoardo Fallaci, il Maestro Artigiano Omero Soffici intraprende un percorso formativo imparando la tecnica del disegno e dell’intaglio del legno. Con una carriera caratterizzata da un’approfondita esperienza manuale e una passione incommensurabile per il suo mestiere, Omero trasmette il proprio “saper fare” attraverso l’arte della lavorazione del legno. Omero Soffici propone il laboratorio di intaglio, in particolare, di un fiore. Durante la lavorazione, il Maestro ci guiderà con la sua straordinaria manualità ed esperienza.
Nella storica bottega di Edoardo Fallaci, il Maestro Artigiano Omero Soffici intraprende un percorso formativo imparando la tecnica del disegno e dell’intaglio del legno. Con una carriera caratterizzata da un’approfondita esperienza manuale e una passione incommensurabile per il suo mestiere, Omero trasmette il proprio “saper fare” attraverso l’arte della lavorazione del legno. Omero Soffici propone il laboratorio di intaglio, in particolare, di un fiore. Durante la lavorazione, il Maestro ci guiderà con la sua straordinaria manualità ed esperienza.
Scopri l’arte della lavorazione della pelle attraverso un’esperienza unica, che unisce tradizione artigianale e innovazione sostenibile.
Durante il laboratorio, avrai l’opportunità di esplorare le qualità e le trasformazioni della pelle, sperimentando tecniche di upcycling per dare nuova vita ai materiali.
Guidato da un maestro artigiano, realizzerai con le tue mani una borsa esclusiva, espressione del perfetto equilibrio tra alto artigianato e design contemporaneo.
Un’esperienza immersiva nel mondo della pelletteria toscana, dove creatività e savoir-faire si incontrano.
La Maestra Artigiana Giuliana Becattini, ideatrice e fondatrice del brand BeGiuls, apre il suo atelier nel 2011. Fashion designer nata e cresciuta nell’ Oltrarno fiorentino, disegna e realizza a mano abiti ed accessori, utilizzando esclusivamente tessuti di alta qualità. Le sue creazioni sono realizzate seguendo le tecniche della tradizione sartoriale e la contemporaneità nello studio delle forme. Nel suo laboratorio, alla Mostra Internazionale dell’ Artigianato, farà conoscere ai partecipanti alcune tecniche di base del cucito guidandoli nella realizzazione di uno “scrunchie”, un elastico per capelli, che sarà cucito a mano e personalizzato con decorazioni anch’esse apposte a mano.
Il laboratorio avrà come tema il ricamo a telaio. Una tecnica utilizzata prevalentemente per ricami fatti di perline e paillettes. Viene eseguito con uncinetto, che ne velocizza l’esecuzione.