In conversazione
Maestri artigiani e giovani talenti in mostra. Una ricerca formale condivisa
Un gruppo di artigiani orafi fiorentini e alcuni studenti della scuola Le Arti Orafe danno vita a una piccola mostra di manufatti orafi, alcuni realizzati in autonomia e altri in sinergia.
L’obiettivo del progetto è di favorire l’incontro e la reciproca conoscenza tra mondi che, pur appartenendo alla stessa tradizione, restano quasi sempre separati.
Gli artigiani hanno visitato la scuola e incontrato gli studenti. Ogni studente è stato “scelto” da un artigiano e, a sua volta, ogni studente ha indicato l’artigiano con cui dialogare. Si sono formati così dei gruppi di lavoro che si sono successivamente incontrati negli atelier degli artigiani per definire le modalità della collaborazione finalizzata alla mostra.
Persone di età, provenienza ed esperienze diverse si sono conosciute, raccontate, apprezzate reciprocamente; accettando questa piccola sfida hanno avuto modo di ascoltarsi comprendendo esigenze, capacità e potenzialità dell’altro.
Si sono create le condizioni e i presupposti per un dialogo che potrebbe continuare e dare frutti inaspettati anche in futuro.
Artigianato tradizionale e ricerca contemporanea non sono contrapposti: sono due aspetti intimamente collegati e in continuo dialogo, e facilitare questo scambio è anche compito delle associazioni di categoria come CNA e di scuole come LAO, che hanno promosso l’intero progetto.

Come orientarsi nella Fortezza da Basso
Orientati facilmente nella mappa dei padiglioni di MIDA 2025 della Fortezza da Basso a Firenze.