84a Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze

Dal 16  al 20 Dicembre,
ore 10:00 – 22:00

Inaugurazione
16 Dicembre ore 15:00 – 22:00

Iniziative speciali

Tutte le iniziative presenti tutti i giorni a MIDA 2023

QUARTIERI MONUMENTALI - SALA DELLA VOLTA

Up to the Craft. Percorsi generativi

UP TO THE CRAFT – Percorsi generativi è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze e a cura di OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte con Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura.

QUARTIERI MONUMENTALI - SALA DELL'ARCO

Wo-Men at Work, Artisti e Artigiani di Toscana

Wo-Men at Work, Artisti e Artigiani di Toscana è la mostra fotografica di un professionista nel campo della comunicazione audiovisiva, Stefano Lupi, che alla Sala dell’Arco realizza questa iniziativa come un omaggio a tutta la Toscana.

POLVERIERA

Le arti orafe

Formazione e oreficeria contemporanea

Forte del successo dell’edizione scorsa, in collaborazione con la Scuola Le Arti Orafe (LAO) MIDA 2023 allestirà alla Polveriera un’area interamente dedicata alla formazione orafa presentando i lavori realizzati all’interno del progetto di collaborazione con Accademia Italiana che daranno dimostrazione pubblica delle loro tecniche innovative applicate a gioelli e abiti ralizzati dagli studenti LAO.

QUARTIERI MONUMENTALI - SALA OTTAGONALE

Officina Bardini in Fortezza

L’esposizione è organizzata dal Comune di Firenze con MUS.E, dalla Direzione Regionale Musei della Toscana e dall’Università degli Studi di Firenze; il coordinamento scientifico è di Carlo Francini e Valentina Zucchi e la curatela è di Giulia Coco e Marco Mozzo.

PADIGLIONE ARSENALE

ABITA. Arredo, tecnologia, spazi

In contemporanea con MIDA, al Padiglione Arsenale, la mostra dedicata al mondo della casa e dell’abitare, dove il visitatore avrà la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa.

PADIGLIONE CAVANIGLIA

La Mostra in mostra: immagini di archivio e artigianato di oggi

Dopo il successo del 2022, torna “La Mostra in mostra: immagini di archivio e artigianato di oggi”. Continua così il viaggio nella memoria di MIDA attraverso le immagini e il patrimonio documentale degli archivi storici della Regione Toscana.
Questa nuova ricerca, ricca di suggestioni, ci ricorda che l’ingegno ed il saper fare sono da sempre i valori fondanti dell’artigianato, nelle sue mille declinazioni.

Visita il calendario degli eventi di MIDA 2023