Iniziative speciali
Tutte le iniziative e le mostre presenti tutti i giorni a MIDA 2025
PADIGLIONE CAVANIGLIA
Galleria dell'Artigianato. Essenza del Fare
La mostra si snoderà lungo le mura medicee del Padiglione Cavaniglia e presenterà le opere di circa 30 creatori toscani.
POLVERIERA
Le Arti Orafe
Formazione e oreficeria contemporanea
Gioielli e moda
Le Arti Orafe scuola di gioielleria a Firenze è presente a MIDA 2025 nello spazio della Polveriera con un ricco allestimento che oltre all’area didattica, con lavori realizzati da studenti e docenti e un ampio programma di dimostrazioni pratiche, ospiterà la mostra di tre artisti-orafi selezionati per il concorso internazionale PREZIOSA YOUNG.
» Leggi di più
Spazi espositivi sono riservati anche ad alcuni progetti in collaborazione con importanti partner:
- I gioielli realizzati dagli studenti che usufruiscono delle borse di studio offerte dalla Fondazione THE POWER OF WONDER;
- Le creazioni di studenti prescelti dalla famiglia Barbi Colombini per il PREMIO CASATO PRIME DONNE
L’esposizione sarà accompagnata da un calendario di lavorazioni dal vivo con i maestri orafi e gli allievi che eseguiranno lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello.
» Leggi di meno

QUARTIERE MONUMENTALE - SALA DELLA VOLTA
CON.TE.NE.RE
Dall’oggetto al corpo varianti di scala nell'Artigianato e nel Design
QUARTIERE MONUMENTALE - SALA ARCO
Firenze Città del Restauro
A MIDA torna “Firenze, città del restauro” il progetto di Camera di Commercio di Firenze che si propone di promuovere i soggetti operanti nel settore del restauro e della conservazione del patrimonio culturale, artistico e architettonico a livello metropolitano e regionale.
Obiettivo strategico del progetto è affermare la centralità di Firenze e della Toscana nel settore del restauro e di implementare politiche mirate alla creazione di un distretto economico – culturale.
A cura di:
Camera di Commercio, in collaborazione con PromoFirenze, CNA, Confartigianato, Confindustria e LegaCoop.


QUARTIERE MONUMENTALE - SALA OTTAGONALE
Firenze forma continua
Nella suggestiva cornice della sala ottagonale, corrispondente al medievale ingresso in città di Porta a Faenza, è possibile approfondire la storia urbana di Firenze e del territorio fiorentino, dai primi insediamenti etruschi fino all’attuale configurazione della città metropolitana. Grazie a un palinsesto di video e di approfondimenti digitali, sarà possibile seguire il racconto dell’evoluzione della città e approfondirne alcune tematiche, sentendosi parte di un tessuto urbano che trova senso nella comunità che lo abita.
a cura di:
Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze
Fondazione MUS.E
Dipartimento HeRe_Lab, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
QUARTIERE MONUMENTALE - CORRIDOIO ARCO
Fragmenta. Preziosi dettagli
All’interno del progetto collettivo FRAGMENTA, nato per promuovere e divulgare la cultura dell’artigianato tradizionale e di design.
QUARTIERE MONUMENTALE - CORRIDOIO ARCO
In conversazione
Maestri artigiani e giovani talenti in mostra. Una ricerca formale condivisa
IN CONTEMPORANEA A MIDA
ARSENALE - BASILICA E FURERIA
ABITA | L'expo dedicata alla casa
Abita è l’evento dedicato al mondo della casa e dell’abitare dove il visitatore avrà la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa.
Nei padiglioni Arsenale, Fureria e Basilica oltre 3000 mq dedicati ad arredamento, design e servizi per la casa. A fianco dell’area espositiva un ricco programma di iniziative: dalle mostre al Salotto degli eventi che ospiterà autori, workshop creativi e incontri.
A cura di SICREA.